A metà degli anni Novanta nasce a Berkeley (California) il primo School Garden di Slow Food, pensato e “coltivato” da Alice Waters, vice-presidente Slow Food Internazionale.
In Italia l’Orto in Condotta prende avvio nel 2004 divenendo lo strumento principale delle attività di educazione alimentare e ambientale nelle scuole.
In Italia il Progetto Orto in Condotta coinvolge 224 scuole di cui 23 sono in Lombardia.
In cosa consiste
L’Orto in Condotta propone ai bambini un diverso rapporto con il cibo, il valore della biodiversità e il rispetto dell’ambiente, attraverso il diretto rapporto con la terra. Recuperando un appezzamento adiacente la scuola, per tre anni i ragazzi coltivano, scoprono i ritmi delle stagioni e i prodotti della terra. Con la guida e l’aiuto insostituibile e preziosissimo di insegnanti, nonni e genitori, che partecipano a corsi di formazione previsti dal progetto. Grazie alla collaborazione con la mensa e le amministrazioni locali, i bambini mangiano a scuola ciò che l’orto produce.