Il progetto è la naturale evoluzione dell’Arca del Gusto: dopo la ricerca e la catalogazione dei prodotti a rischio di estinzione, Slow Food è intervenuto per salvaguardarli, per rendere visibili i produttori rimasti aiutandoli ad ottenere prezzi più equi e remunerativi, per comunicare l’eccellenza gastronomica della loro produzione, per salvare tecniche di lavorazione tradizionali o innovarle senza snaturare i prodotti,
I Presìdi Slow Food italiani sono 193 e coinvolgono oltre 1300 piccoli produttori.
Sono esempi concreti e virtuosi di un nuovo modello produttivo basato sulla qualità, sul rispetto delle stagioni, sul benessere animale; rafforzano le economie locali; garantiscono una produzione secondo un severo disciplinare improntato al rispetto della tradizione e della sostenibilità ambientale.
La nostra Condotta e i Presìdi
Il territorio della nostra Condotta è storicamente a vocazione cerealicola e foraggera e pertanto non sono presenti presìdi.
Ci stiamo però impegnando ad attuare un censimento delle realtà agroalimentari del territorio, per mettere a disposizione dei nostri soci le conoscenze di realtà virtuose dove approvvigionarsi e con il fine ultimo di organizzare un Mercato della Terra.