Privacy Policy

Scarica il volantino >>> 

Iscriviti >>>

Cena dell’Alleanza tra i cuochi e i Presìdi Slow Food

Venerdì 9 giugno 2017, ore 20.30

Ristorante La Cantina
Via A. Sala, 17 – Trezzo sull’Adda

Una cena speciale per gustare i Presìdi Slow Food e le Eccellenze del nostro territorio, scelte con cura e passione tra le materie prime di qualità locali, sostenibili e di stagione dal cuoco Alessandro Giriberti, Ristorante La Cantina e con particolare attenzione per la sostenibilità e il rispetto delle tradizioni.

Menu:

Antipasto:
Bresaola della Fattoria con Agrì di Valtorta erba cipollina e olio extravergine

Primo piatto:
Risotto Vialone nano Grumolo delle Abbadesse con asparagi freschi e stracchino all’antica

Secondo piatto:
Carpaccio di roast-beef della Fattoria con pomodorini, capperi di Salina  con erbette novelle

Dessert:
Semifreddo al pistacchio verde di Bronte

acqua e caffè

In abbinamento una selezione di vini dell’Azienda Vitivinicola il Calepino, presentati direttamente dal produttore.

I cuochi dell’Alleanza sostengono i piccoli produttori che sono i custodi della biodiversità e impiegano nelle loro cucine i prodotti dei Presidi Slow Food, dell’Arca del Gusto, e le piccole produzioni locali, garantendo così sempre un cibo buono, pulito e giusto.

Produttori Presidi:
Agrì di Valtorta e
Stracchino all’antica delle valli Orobiche

Latteria soc. Valtorta, Valtorta Bg
Riso Grumolo delle Abbadesse
Az. Agr. Costantino Barban, Grumolo delle Abbadesse Vi
Capperi di Salina
Salvatore D’Amico, Leni (Me)
Pistacchio verde di Bronte
Pietro Bonoccorso, Bronte Ct

Produttori locali:
Bresaola e Roast-beef
La Fattoria, Bettola di Pozzo d’Adda Mi
Olio di Renzo
DOP Laghi Lombardi-Sebino
Vino
Az. Vitivinicola Il Caleppino, Castelli Caleppio Bg

Prenotazione:
Iscrizione obbligatoria
entro lunedì 5 giugno 2017

Costo:
euro 40,00 a persona,
di cui 5 euro verranno devoluti alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità a sostegno del progetto “Presidi”

Scarica il volantino >>> 

Iscriviti >>>

Informazioni e iscrizioni:
Slow Food Gorgonzola-Martesana:
Paola cell. 333 4990128
Anna cell. 388 1293567
info@slowfoodgorgonzola.it
www.slowfoodgorgonzola.it

Scarica il volantino >>> 

Iscriviti >>>

Miele e territorio
Laboratorio didattico – degustativo

Venerdì 31 marzo 2017, ore 21:00

presso: Centro Intergenerazionale di
via Italia 84 a Gorgonzola

Spesso le nostre conoscenze sul miele si esauriscono in poche e fondamentali informazioni: lo fanno le api, è un liquido viscoso, ambrato, appiccicoso e dolce, è un prodotto naturale e “fa bene”.
Tutto ciò è vero, perlomeno in parte, ma conoscere il prodotto in maniera più approfondita ci farà scoprire un mondo molto articolato e complesso, ricco di spunti interessanti.

PROGRAMMA

Perchè le api fanno il miele, L’organismo alveare;
Il ruolo dell’apicoltore;
La relazione tra l’ambiente, l’ape e il miele che vi si produce;
Come nasce il miele, proprietà e caratteristiche, dal favo al vaso;
Tecnica di degustazione con assaggio di diversi tipi di miele.

Al termine, rinfresco con tisana e biscotti al miele.

Docente:
Daniele Biazzi, progetto Master of Food Miele

In collaborazione con gli apicoltori dell’Orto Solidale Slow Food

Costo della serata:
€ 15,00 Soci Slow Food
€ 18,00 non Soci

Durante il corso sarà possibile associarsi a Slow Food al costo di € 25 e € 10 per i soci giovani (entro 30 anni).

Numero minimo partecipanti 20.

Iscrizione obbligatoria entro il 24 marzo 2017.

Scarica il volantino >>> 

Iscriviti >>>

Informazioni e iscrizioni:
Slow Food Gorgonzola-Martesana:
Paola cell. 333 4990128
Angelo cell. 340 7665929
info@slowfoodgorgonzola.it

Master of Food – BIRRA

Febbraio 28th, 2017

Scarica il volantino >>> 

Iscriviti >>>

Martedì 9 – 16 – 23 – 30 Maggio 2017, ore 20:00

presso: Pratorosso birrificio agricolo, Cascina Gaita, Settala MI

Quattro serate per avvicinarsi all’affascinante mondo della birra, una delle bevande alcoliche più antiche che l’uomo conosca, che affonda le radici nella nascita stessa delle grandi civiltà.  Conosceremo le materie prime, le tecniche produttive, la storia, gli stili e la geografia, senza trascurare le modalità di conservazione, di servizio, la scelta dei bicchieri e gli abbinamenti.  Durante il Master of Food assaggeremo assieme una selezione di birre, italiane e non, che ci aiuteranno ad intuire le storie di uomini, di territori, di culture e tradizioni che sono immerse in ogni bicchiere.

Docente:
Giorgio Marconi degustatore per la guida Slow Food e giudice birrario.

Martedì 9 maggio 2017 – Prima lezione
Le caratteristiche e la geografia delle materie prime, con manipolazione e assaggio di acque, malti e luppoli. Introduzione alla degustazione. 5 birre in degustazione.

Martedì 16 maggio 2017 – Seconda lezione
La produzione del mosto, la fermentazione, le tipologie di confezionamento, la filtrazione, la pastorizzazione, la rifermentazione in bottiglia. 5 birre in degustazione.

Martedì 23 maggio 2017 – Terza lezione
La cultura e la geografia della birra; le grandi famiglie birrarie: Lager (Germania, Repubblica Ceca, …) e Ale (Belgio, Regno Unito, …); l’analisi del legame tra birra e territorio con un approfondimento del contesto italiano. 5 birre in degustazione.

Martedì 30 maggio 2017 – Quarta lezione
La fermentazione spontanea, l’ancestrale e meraviglioso mondo dei Lambic. Indicazioni sulla conservazione delle birre, sul loro servizio (temperatura, bicchieri e tecnica) e sui loro abbinamenti. Le birre più alcoliche, da invecchiamento, o che fanno stile a sé. 5 birre in degustazione.

Informazioni/prenotazioni
Ogni partecipante riceverà:
– attestato di partecipazione
– dispensa del corso,
– quaderno appunti,
– Guida alle birre d’Italia,
– 6 bicchieri da degustazione,
– in degustazione oltre 20 birre italiane ed estere di qualità.

Costo di partecipazione:
– 95 euro Soci,
– 85 euro Soci fino a 30 anni
Il corso è riservato ai Soci Slow Food.
Chi non lo fosse potrà associarsi all’atto dell’iscrizione al costo di € 25,00 e € 10 soci giovani.
Numero minimo partecipanti 15.
Iscrizione obbligatoria entro il 24 aprile 2017.
Contestualmente alla prenotazione verrà richiesto il versamento della caparra di € 50,00 a persona, che verrà detratta al saldo della quota.

Clicca qui per iscriverti

Slow Food Gorgonzola-Martesana
Angelo 340 7665929
info@slowfoodgorgonzola.it
www.slowfoodgorgonzola.it

Corso di orticoltura bio 2016

Febbraio 11th, 2016

corso_orto 2016

POSTI ESAURITI

Scarica il volantino >>

Proposta di corso di orticoltura in 10 incontri teorico-pratici

Programma e date

CARUGATE 
Mercoledì 16 Marzo, ore 21
Il terreno: lavorazioni, fertilità. La sostanza organica e il compostaggio.

CARUGATE 
Mercoledì 23 Marzo, ore 21
Semine, trapianti e tecniche colturali dei più comuni ortaggi primaverili-estivi.

GORGONZOLA 
Sabato 2 Aprile ore 10-12
Attività pratica nell’orto: lavorazioni delle aiuole, semine di piantine, semine nell’orto (es. patate), trapianti di lattughe da cespo.

CARUGATE 
Sabato 16 Aprile ore 15-17
Attività pratica nell’orto: semine, ripicchettamenti di piantine, trapianti (es. pomodori) Riconoscimento di flora infestante commestibile.

GORGONZOLA 
Mercoledì 27 Aprile ore 21-23
La difesa fitosanitaria eco-compatibile.

GORGONZOLA 
Sabato 7 Maggio ore 10-12
Attività pratica nell’orto. Trapianti di melanzane, peperoni, zucche, zucchine, cetrioli, sedano ecc.; semina di fagioli e/o fagiolini; osservazioni sullo stato delle colture presenti.

CARUGATE 
Sabato 21 Maggio ore 15-17
Attività pratica nell’orto. Trapianti e semine più o meno come sopra (in altro orto). Eventuale raccolta di piselli. Osservazioni sullo stato delle colture presenti.

GORGONZOLA 
Mercoledì 8 Giugno ore 21-23
L’orto autunnale: ortaggi, tecniche colturali e programmazione.

CARUGATE 
Sabato 25 Giugno ore 15-17
Semina di piantine di cicorie da cespo e cavoli di tutti i tipi; semine di altri fagiolini e zucchine; attività varie di diserbi manuali, irrigazioni, sarchiature.

GORGONZOLA 
Sabato 16 Luglio ore 17 e poi cena di chiusura
Trapianti di alcune piantine pronte di cavoli e cicorie; riepilogo, varie ed eventuali.

LUOGHI del corso

Comunità Solidale della Pagnana e Orto Slow Food – Gorgonzola

 

Orto Comunortopuofare – via Roma – Carugate

 

Biblioteca Atrion – via San Francesco d’Assisi – Carugate

MoF spesa box

 

I grandi cambiamenti partono da piccoli gesti quotidiani

Giovedì 7 e 14 maggio 2015

ore 21:00 – 23:00 circa

presso Centro Intergenerazionale di
via Italia 84 a Gorgonzola

Sabato mattina 23 maggio uscita facoltativa al Mercato della Terra® di Milano

Il Master Spesa Quotidiana trasmette in chiave teorica e pratica nozioni di base di cultura e politiche del cibo; interagisce con i sensi mediante esperienze comparative e di degustazione di prodotti della quotidianità; fornisce gli strumenti per scegliere i prodotti dell’alimentazione di tutti i giorni, con particolare attenzione al territorio, alle risorse locali e alle esigenze e disponibilità di tutti.

ll Master si compone di due lezioni in cui mediante i cinque sensi si imparerà ad affrontare la spesa quotidiana con curiosità e consapevolezza: ci saranno presentazioni, discussioni, degustazioni, lettura critica dell’etichetta…

Al termine si propone una visita guidata opzionale al Mercato della Terra di Milano alla Fabbrica del Vapore di via Procaccini 4.

Prima lezione

Nella prima lezione i partecipanti discutono, interagiscono tra loro, riflettono su temi quali il rapporto tra il cibo quotidiano e il benessere dell’uomo, del pianeta, degli animali; dibattono sul legame tra prezzo, costo e valore per comprendere attraverso esempi, degustazioni e l’uso dei cinque sensi, il vero valore del cibo di tutti i giorni.

Seconda lezione

La seconda lezione è dedicata agli strumenti utili per operare scelte consapevoli. Si instaura un rapporto di “amicizia” con l’etichettatura degli alimenti, un alleato utile, spesso ricco di incongruenze; si comprendono i pro e contro dei diversi luoghi della spesa e i vantaggi del rapporto diretto tra produttore e consumatore con spazio dedicato a scoprire le ricchezze alimentari del proprio territorio.

 

Docente del corso: Roberto Silvestri

Quota di partecipazione: 50 Euro (45 Euro per i soci giovani – fino a 30 anni); la quota comprende materiale didattico e assaggi.

La partecipazione al corso è riservata ai soci Slow Food: è possibile associarsi direttamente all’inizio della prima lezione al costo di € 25, € 10 fino a 30 anni.

Numero minimo partecipanti 15.

Termine iscrizioni 30 aprile 2015.

Informazioni, programma di dettaglio  e prenotazioni:
Angelo 340 7665929
master@slowfoodgorgonzola.it

ISCRIVITI >>>

SCARICA VOLANTINO >>>

GORGONZOLA – Cascina Pagnana

SABATO 18 APRILE ore 15 – 19 

Con i piedi per Terra

Un pomeriggio di riflessione e festa sull’importanza del suolo fertile per un’agricoltura attenta all’ambiente e alla biodiversità

Slow Food Gorgonzola e Martesana invita bambini e adulti a un coinvolgente pomeriggio alla Cascina Pagnana. Parleremo di suoli, stagionalità e del futuro agricolo e alimentare del nostro territorio e del nostro Pianeta, nell’anno che la FAO ha dichiarato Anno Internazionale dei Suoli.

Programma

Ore 15:00 – 18:00:
Scambio di semi, piantine, bulbi, saperi e buone pratiche …
sotto i portici della Cascina Pagnana

Ore 15:00 – 18.00:
Visite guidate all’Orto Solidale Slow Food

Ore 16:00 – 18:00:
Cattura la verdura e altri giochi di gruppo per i più piccoli, merenda nel cortile

Ore 17:00 – 18:30:
Tavola rotonda sull’uso dei suoli. Intervengono Stefano Salata (Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo, del Politecnico di Milano), Daniele Fedeli (Azienda agricola Corbari), Angelo Stucchi (Sindaco di Gorgonzola), Giorgio Monti (Sindaco di Mezzago, Associazione Comuni Virtuosi); modera Paolo Ambrosoni (Slow Food).

Al termine un aperitivo Buono, Pulito e Giusto.

 

Le biciclette sono le benvenute.

A solo 1 Km dalla stazione Cascina Antonietta della metropolitana linea verde.

La cascina si trova sul confine dei comuni di Gorgonzola-Gessate-Pessano; percorrete via Kennedy nel comune di Pessano con Bornago e giunti in fondo la via proseguite per 500 m. di strada sterrata.

In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà sotto i portici della cascina

Per informazioni

info@slowfoodgorgonzola.it
Angelo 340.7665929

INGRESSO GRATUITO

In collaborazione con:
ASTROV, Associazione ambientalista
Comunità Solidale della Pagnana, Comunità e famiglia
Salviamo il Paesaggio, Sezione della Martesana

SCARICA IL VOLANTINO

MAPPA, COME ARRIVARE

box_MoF_24

Scarica il volantino>>>

Prenota>>>

box_MoF_28

Scarica il volantino >>> 

Prenota >>>

Lunedì 9-16-23-30 Marzo 2015 ore 20:00

nei nuovi laboratori di cucina

Presso Accademia Formativa Martesana

Piazza Papa Giovanni XXIII, 12 – Gorgonzola

Saper cucinare è un’arte e farlo bene è tutt’altro che facile: se quando siete in casa non riuscite ad andare al di là di un piatto di spaghetti scotti ma sentite la necessità di qualcosa di più e di meglio, ma anche se avete già il sacro fuoco della passione e intendete perfezionarvi, ecco un corso che fa per voi: 4 lezioni tematiche (ortofrutta, cereali e legumi, carne, pesce) per acquisire le conoscenze teoriche e pratiche basilari per lavorare ai fornelli.  Le lezioni spaziano dall’utilizzo dell’utensileria alle principali tecniche di cottura, dai metodi di conservazione degli alimenti alle salse e ai fondi di cottura.

Docente del corso: Massimo Casirati

Quota di partecipazione: 200 Euro (180 Euro per i soci giovani – fino a 30 anni); la quota comprende l’iscrizione all’Accademia Formativa e copertura assicurativa, materiale didattico (Dispensa di Tecniche di cucina, Ricettario, Quaderno appunti e Grembiule).

Numero massimo di iscritti: 15.

La partecipazione al corso è riservata ai soci Slow Food: è possibile associarsi direttamente all’inizio della prima lezione al costo di € 25,00, € 10,00 fino a 30 anni.

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2014
Sala Carroponte – Frigoriferi Milanesi, Via Piranesi 10 – Milano
Ingresso libero.

Presentazione della guida Birre d’Italia 2015: Laboratorio del Gusto e aperitivo brassicolo

Un grande happening delle birre con tutti i migliori birrifici di Lombardia secondo Slow Food.
Stand dove degustare e acquistare le birre selezionate dagli esperti.
Assaggi e degustazioni guidate con gli abbinamenti di formaggi dei Presìdî Slow Food, pane e salame casalìn mantovano, mostarde e il tiròt di Felonica Presidio Slow Food.
Aperitivo brassicolo finale.
PROGRAMMA
Ore 12 – Apertura stand Birrifici
Ore 13.30 e 16 – Laboratorio del Gusto: birra e formaggi dei Presidi Slow Food di Lombardia
Ore 18 – Presentazione della Guida. Intervengono: Eugenio Signoroni, curatore; Lorenzo Berlendis, vicepres. naz. Slow Food Italia; Enrica Agosti, pres. Slow Food Lombardia; con Paolo Nozza
Dalle
Ore 19.30 alle 21.30 – Aperitivo brassicolo. Degustazione guidata con pane, salame casalìn, mostarde della Comunità del Cibo della Mostarda mantovana, tiròt Presidio Slow Food

Assaggio di formaggi Presidio € 3
Assaggio di pane salame e mostarde € 3
Degustazione e Laboratorio del Gusto € 5
Aperitivo birrofilo € 5
Contributo per le attività di Slow Food Lombardia

info@slowfoodlombardia.itwww.slowfoodlombardia.it

birre2015

07 OTTOBRE 2012

Si parte di prima mattina con la squadra di Gorgonzola, capitanata da Massimo per poi raggiungere quella di Melegnano con Nadia e Assago con Oreste e la sua.

Il pullman è così al completo e il tempo è dalla nostra con il sole che piano piano accende il cielo. All’arrivo e ad accoglierci per il benvenuto Fabrizio Della Piana direttamente dalla Sede di Bra …. wow che accoglienza! E prima di lasciarci ci dà già l’appuntamento per il prossimo anno, con un’altra zona da assaporare.

La prima sosta è la visita al Castello Falletti di Barolo e già il panorama che si gode dalla terrazza è un’emozione, che però fa solo da aperitivo ad una visita al Museo del Vino articolato in un percorso magico, interattivo e coinvolgente alla scoperta dell’universo del vino che coinvolge tutti e cinque i sensi.

Un viaggio dalla terra al bicchiere, visto che il percorso museale termina nell’Enoteca Regionale, raccontato con sapienza e leggerezza dal grande François Confino. E non aggiungiamo altro lasciandovi degustare alcune immagini ma soprattutto invitandovi a segnare in agenda questo indirizzo tra i posti dove andare , come del resto tutte le tappe che noi abbiamo avuto il piacere di vivere e condividere.

Seconda meta? Vista l’ora l’appetito si fa sentire soprattutto dopo aver letto il menù scritto sulla locandina del programma che prevede quindi la sosta all’ Osteria da Gemma, mito delle Langhe e meta di veri e propri pellegrinaggi culinari. In quel di Roddino troverete un locale dove il tempo sembra essersi fermato, semplice, avvolto da un clima familiare e conviviale, con una proposta a menù fisso da sempre ad un costo che non me la sento nemmeno di scrivere tant’è irrisorio per la qualità e quantità offerta. Una sala riservata tutta e solo per noi, seguiti da una signora che tiene a bada ben 54 persone tutta sola! E anche qui la carrellata di foto parla da sola …. e che acquolina viene ancora anche solo rivedendo i piatti e ricordandoli.

Ma non resisto e quindi faccio un breve riassunto … serve per placare la fame! Ad accoglierci al tavolo taglieri con salami interi, cotti e crudi, e un bel coltello per servirsi da soli con grissini e un pane golosissimo.

Proseguono poi gli antipasti con la super e famosissima carne cruda all’albese battuta al coltello, insalata russa da manuale e senza maionese e vitello tonnato. Tradizione e tipicità sono quindi sempre compresi e tra i primi non può che esserci ancora questo: tajarin e ravioli del plin al ragù. Per i fortunati c’è pure la possibilità di mangiare nella sala con vista diretta alle sfogline, capitanate da Gemma, che lasciano a bocca aperta per la manualità e capacità nel confezionare queste paste fresche strepitose. Passando per i secondi cinghiale al civet e coniglio arrosto accompagnati da un contorno di carotine calde con un finale trionfale a base di 3 dolci a cui non potete che arrendervi: bunet, strudel e una maestosa meringata , preparata freschissima con una panna montata la mattina stessa. Caffè e grappa, morbida o barricata, sono comprese e ad innaffiare il pranzo un ottimo Dolcetto della casa. Tutto questo scandito davvero in modo Slow … e infatti sforiamo il tempo/sosta prevista.

Il tempo dei saluti, complimenti e applauso a Gemma che viene a salutarci ed accertarsi che abbiamo mangiato bene e abbastanza e si parte per l’ultima meta, la cantina di Conterno Fantino di Monforte d’Alba. Dopo la visita alla stessa arriva il momento della degustazione in una bellissima sala con vetrate che regalano un panorama incantevole con il sole che tramonta e quindi un bellissimo cielo autunnale che pennella di colore il paesaggio con il vigneto che fa da cornice!

La scala di assaggi è un’alternanza di 6 proposte delle 2 cantine coinvolte: quella del posto e la vicina Clerico Domenico che purtroppo per le tempistiche non abbiamo visto anche se già l’assaggio ha ripagato della mancanza. Rivalità tra le 2 “condotte del vino”? Assolutamente no anzi un legame bellissimo, sinergico, coinvolgente e amichevole, così com’è tra noi e tra tutti quelli che condividono il nostro vivere e sentire Slow. L’autista però ci richiama all’ordine … visto lo sforo di orario …. e con tutti questi colori, sapori e profumi rientriamo nei nostri e rispettivi campi di casa.

A voi ora non resta che partecipare alle prossime iniziative perché la Condotta ci stupirà ancora con effetti speciali … così potrete vivere personalmente tutto questo e molto altro ancora, che a parole non si può esprimere.

Miky