Privacy Policy

Il Congresso di Condotta, che si è celebrato sabato 24 marzo presso il ristorante Due Colonne di Truccazzano, ha segnato un punto importante nella vita associativa della nostra Condotta.

Nella sua continua evoluzione, Slow Food, che è partito dal tema del diritto al piacere e ha in questi anni messo al centro la salvaguardia della biodiversità e il progetto di Terra Madre, si trova oggi ad affrontare tematiche come i cambiamenti climatici, le migrazioni e i temi economici, sociali ed ambientali della globalizzazione.

Partendo dai documenti elaborati dal Congresso Internazionale di Chengdu su queste sfide e su eventuali nuovi modelli di governance, la nostra Condotta ha discusso e ha cercato di tracciare le linee guida locali e il programma  per il prossimo quadriennio Dossier 2018/2022 per dare concretezza alla nostra azione pur rimanendo aperti alle sollecitazioni che proverranno dal territorio e dal congresso regionale e nazionale che si svolgeranno a breve.
Sono stati preziosi la presenza e il punto di vista di Gigliola Casati, Segreterio di Slow Food Lombardia, che ha partecipato in prima persona al Congresso di Chengdu.

Il Congresso ha inglobato l’annuale Assemblea Ordinaria dei soci con la presentazione delle iniziative svolte nel 2017 e l’approvazione del rendiconto economico 2017.

I candidati che si sono proposti per comporre il Comitato di Condotta che guiderà il prossimo quadriennio sono stati eletti all’unanimità e, nella loro prima riunione svoltasi immediatamente dopo il Congresso, hanno a loro volta eletto tra di loro il Fiduciario e Segretario:
– Angelo Balconi: Fiduciario
– Claudio Balconi
– Luca Carlà
– Riccardo Iarocci
– Carlo Orlandi
– Ornella Salerno
– Leonardo Scaglioni
– Michele Scarano
– Roberto Segone: Segretario

Il comitato ha nominato Rodolfo Tumiati tesoriere.

Il Congresso ha ringraziato per il suo prezioso contributo e per l’impegno profuso il Comitato di Condotta ed il Fiduciario uscente Vincenzo Arzente ed ha fatto al nuovo Comitato i più fervidi auguri di buon lavoro e di successo nel portare avanti le linee guida, i programmi ed i progetti di Slow Food.

Un saluto Slow
Il Comitato di Condotta

Congresso di Condotta 2018

Gennaio 28th, 2018

_________________________________________

 RISULTATI CONGRESSO 2018

______________________________________________________

Invitiamo tutti i soci a partecipare al Congresso della Condotta Slow Food di Gorgonzola e Martesana, che si terrà:

Sabato 24 marzo 2018 alle ore 17:00
presso l’Osteria Le Due Colonne, 
in Largo Conti Anguissola, 3 a Truccazzano,

Il Congresso di Condotta viene convocato sulla base dei seguenti punti all’ordine del Giorno:

  1. Relazione del Fiduciario sull’attività della Condotta relativa al 2017;
  2. Presentazione da parte del Tesoriere, discussione e approvazione del Rendiconto economico anno 2017;
  3. Discussione, idee e proposte sul futuro dell’Associazione, sulle tematiche emerse dal congresso internazionale e su come trasformarle nelle attività prossime della condotta;
  4. Presentazione delle candidature per il Comitato di Condotta che si incaricherà di guidare la Condotta nel quadriennio 2018-2022 in linea con quanto deciso al punto 3;
  5. Elezione Comitato di Condotta;
  6. Nomina delegati al Congresso Regionale di Slow Food Lombardia di giugno 2018
  7. Proposta delegati al Congresso Nazionale di Slow Food Italia di luglio 2018
  8. Varie ed eventuali

Ecco il documento fondamentale per preparasi alla discussione.
01_Congresso Internazionale Chengdu

Ricordiamo che ogni socio (in regola con il pagamento della quota associativa) potrà esprimere esclusivamente il proprio voto; non sono ammesse deleghe.

Ricordiamo infine che i Congressi di Condotta si tengono in unica convocazione.

Come più volte espresso, ribadiamo l’importanza della partecipazione attiva dei Soci alla gestione della Condotta, nell’esprimerne le cariche direttive, nel definirne le strategie e nel pianificarne le attività. Per questo è importante la tua partecipazione al Congresso e, ancor più, il tuo coinvolgimento nell’elezione del Comitato di Condotta, per il quale auspichiamo di registrare numerose candidature.

Il nuovo Comitato di Condotta sceglierà tra i suoi membri il nuovo Fiduciario.

Al termine sei invitato ad un momento conviviale, presso la stessa Osteria, che, ricordiamo, è inserita per il decimo anno consecutivo nella Guida Osterie d’Italia. Potranno partecipare anche famigliari ed amici.

SCARICA PROGRAMMA E MENU

Invitiamo chi fosse interessato a partecipare al congresso o al pranzo di dare la propria adesione entro giovedì 20 marzo 2018 inviando una mail a: info@slowfoodgorgonzola.it
o compilando il modulo.
Per informazioni telefonare al n° 340 7665929.

I soci con la tessera associativa in scadenza o scaduta avranno la possibilità di rinnovare in quest’occasione.
Sono benvenuti anche coloro che si assoceranno per la prima volta. Tra le possibili formule associative, rammentiamo la tessera a 25 € e la versione agevolata per giovani fino a 30 anni a 10 €.

Un saluto Slow
Il Comitato di Condotta

Invitiamo tutti i Soci a partecipare all’Assemblea annuale della Condotta Slow Food di Gorgonzola e della Martesana, che si terrà:

Domenica 12 febbraio 2017
presso la sala meeting dell’hotel, BW Villa Appiani
via A. Sala 17, Trezzo sull’Adda

in prima convocazione alle ore 08:00 e in seconda convocazione alle ore 10:30
con il seguente ordine del giorno:

1) Relazione del Fiduciario sull’esercizio sociale 2016;
2) approvazione rendiconto 2016;
3) elezione dei delegati per l’Assemblea regionale;
4) discussione sui programmi 2017;
5) varie ed Eventuali.

VI CHIEDIAMO VIVAMENTE DI PARTECIPARE A QUESTO IMPORTANTE APPUNTAMENTO!

Al termine siete invitati ad un momento conviviale, all’interno dell’Hotel, presso il Ristorante LA CANTINA che ricordiamo far parte dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi. Potranno partecipare anche famigliari ed amici.
>>SCARICA PROGRAMMA E MENU (Pdf)

Invitiamo chi fosse interessato a partecipare al pranzo di prenotarsi entro giovedì 9 febbraio 2017 inviando una mail a: info@slowfoodgorgonzola.it o compilando il modulo. Per informazioni telefonare al n° 340 7665929.

I soci con la tessera associativa in scadenza o scaduta avranno la possibilità di rinnovare in quest’occasione.
Sono benvenuti anche coloro che si assoceranno per la prima volta.
Tra le possibili formule associative, rammentiamo la tessera a 25 € e la versione agevolata per giovani fino a 30 anni a 10 €.

>> Relazione sulla gestione 2016 (Pdf)

>> Verbale Assemblea ordinaria (Pdf)

Comitato di Condotta
Slow Food Gorgonzola e Martesana
mail: info@slowfoodgorgonzola.it
www.slowfoodgorgonzola.it

Cari amici,

Oggi vi scrivo a proposito di una situazione molto grave che sta colpendo una parte consistente del mondo che abitiamo: si tratta dell’emergenza umanitaria legata alle migrazioni di quella larga fetta di popolazione in fuga da Paesi in crisi per guerra o instabilità politica.

In questo momento i valori dell’Europa sono a rischio, vengono alzate recinzioni e muri in spregio agli ideali di comunità e solidarietà su cui nella teoria questa stessa comunità si fonda. Il sospetto lievita nei cuori pieni di paura dando vita a derive estremiste che avremmo dovuto imparare a temere e arginare.

Il teatro più critico di questa deriva è la Grecia, che sta accogliendo la maggior parte dei richiedenti asilo, spesso confinandoli in campi di detenzione, con standard di vita inaccettabili e senza alcun monitoraggio imparziale di ciò che al loro interno succede. A fianco ai campi governativi, sorgono poi veri e propri insediamenti improvvisati ai posti di confine, in cui i migranti si riversano sperando in un’apertura che è ormai una chimera. E’ il caso di Idomeni, dove si sono toccate anche le 10.000 presenze senza alcuna infrastruttura di accoglienza se non quelle messe in piedi in fretta e furia da comitati spontanei di cittadini, associazioni e organizzazioni internazionali come Medici Senza Frontiere.

Penso che rimanere silenti di fronte a questa situazione non sia più possibile. Se noi, come cittadini e come movimento, vogliamo essere davvero globali e vogliamo stare con coscienza nel mondo, non possiamo non fare qualcosa per aiutare chi, in situazioni di estrema difficoltà, è costretto a lasciare la propria casa e la propria terra. Spesso mi avete sentito pronunciare un detto di Langa “Poco è poco, niente è troppo poco”. Credo che mai come in questo caso la saggezza popolare sia calzante. Urge dare almeno un segnale, che anche se sarà una goccia nel mare vuole comunque testimoniare che noi non ci stiamo.

Negli scorsi giorni abbiamo aperto un conto corrente destinato a raccogliere fondi per far fronte all’emergenza. Abbiamo chiamato questa operazione “Da questa parte del mare, aspettando Terra Madre” per ricordare un grande amico che da sempre si è battuto per i diritti dei migranti, Gian Maria Testa.

Ci siamo dati un obiettivo di 100.000 euro che destineremo in parte a quei comitati di cittadini che lottano per dare condizioni di vita dignitose a chi approda in Grecia e in parte per garantire alloggio sui nostri comuni a coloro che, ottenuto l’asilo in Italia, non hanno alcun mezzo di sostentamento.

Se l’obiettivo dei 100.000€, oltre a essere raggiunto, dovesse venire addirittura superato, quello che rimarrà verrà destinato al sostegno dei viaggi dei contadini di Terra Madre provenienti da zone di guerra. Sono infatti più di trenta i paesi del mondo che oggi sono in condizioni di conflitto e instabilità, ed è nostro dovere garantire anche ai contadini provenienti da quelle zone il diritto alla partecipazione alla grande riunione di Torino. Per questo ogni euro raccolto in più verrà speso in questo modo. I contadini sono l’anima del nostro movimento, e lo sono ancora di più quando ci ricordano che la felicità esiste solo quando è di tutti, e non c’è benessere se una parte del pianeta soffre.

Chiedo a tutti voi un aiuto in questo senso. Mai come oggi è importante “restare umani”, provando ad allargare gli orizzonti dai nostri problemi quotidiani per abbracciare le difficoltà di chi è costretto a mettere in gioco la propria vita nel mare in tempesta che sono questi tempi difficili.

Ogni donazione, anche piccola, è benvenuta e importante, di seguito trovate le coordinate bancarie sulle quali versare:

Slow Food Italia – Da questa parte del mare, aspettando Terra Madre

IBAN IT70 O 033 5901 6001 0000 0142 989

Grazie a tutti per ciò che potrete fare, un abbraccio,

Carlin

box_MoF_27

Invitiamo tutti i Soci a partecipare all’Assemblea annuale ordinaria della Condotta Slow Food di Gorgonzola e Martesana, che si terrà:

Domenica 7 febbraio 2016 presso il Centro Intergenerazionale di via Italia 84 a Gorgonzola
in prima convocazione alle ore 08:00 e in seconda convocazione alle ore 10:00
con il seguente ordine del giorno:

1) Presentazione delle attività svolte e approvazione del Rendiconto Economico 2015

2) Varie ed Eventuali

A seguire è convocata l’Assemblea straordinaria con il seguente ordine del giorno:

1) Dimissioni del Fiduciario e mancata elezione di un nuovo rappresentante legale in seno al Comitato esistente

2) Modifica composizione del Comitato di Condotta 2014-2018 ed elezione di nuovi soci che si propongano di farne parte.

3) Varie ed eventuali

VI CHIEDIAMO VIVAMENTE DI PARTECIPARE A QUESTO IMPORTANTE APPUNTAMENTO!

Al termine, avrà luogo un incontro conviviale presso il Ristorante Vecchia Pesa a due passi dall’Assemblea, al quale potranno partecipare anche famigliari ed amici.   >> SCARICA IL PROGRAMMA (Pdf)

Invitiamo chi fosse interessato a partecipare al pranzo presso il Ristorante Vecchia Pesa a prenotarsi entro giovedì 19 febbraio 2015 inviando una mail a: info@slowfoodgorgonzola.it o compilando il modulo. Per informazioni telefonare al n° 340 7665929.

I soci con la tessera associativa in scadenza o scaduta avranno la possibilità di rinnovare in quest’occasione.
Sono benvenuti anche coloro che si assoceranno per la prima volta. Tra le possibili formule associative, rammentiamo la tessera a 25 € e la versione agevolata per giovani fino a 30 anni a 10 €.

Relazione sulla gestione 2015>>

Verbale Assemblea ordinaria>>

Verbale Assemblea straordinaria>>

Comitato di Condotta
Slow Food Gorgonzola e Martesana
mail: info@slowfoodgorgonzola.it
www.slowfoodgorgonzola.it

I dolci di carnevale

Febbraio 9th, 2015

box_MoF_29

 

Scarica il volantino >>>

Prenota >>>

Congresso annuale soci 2015

Gennaio 27th, 2015

box_MoF_27

Invitiamo tutti i Soci a partecipare all’Assemblea annuale della Condotta Slow Food di Gorgonzola e della Martesana,

che si terrà:

Domenica 22 febbraio 2015 presso il Centro Intergenerazionale di via Italia 84 a Gorgonzola

in prima convocazione alle ore 08:00 e in seconda convocazione alle ore 10:30

con il seguente ordine del giorno:

1) Approvazione del Bilancio 2014

2) Modifica composizione del Comitato di Condotta ed elezione di nuovi soci che si propongano per farne parte.

3) Elezioni dei delegati all’Assemblea Regionale del 7 Marzo ‘15

4) Approvazione del nuovo Statuto di Condotta

5) Discussione sui programmi 2015

6) Varie ed Eventuali

VI CHIEDIAMO VIVAMENTE DI PARTECIPARE A QUESTO IMPORTANTE APPUNTAMENTO!

Al termine, avrà luogo un incontro conviviale presso il Ristorante Vecchia Pesa a due passi dall’Assemblea, al quale potranno partecipare anche famigliari ed amici.   >> SCARICA IL PROGRAMMA (Pdf)

Invitiamo chi fosse interessato a partecipare al pranzo presso il Ristorante Vecchia Pesa a prenotarsi entro giovedì 19 febbraio 2015 inviando una mail a: info@slowfoodgorgonzola.it o compilando il modulo. Per informazioni telefonare al n° 340 7665929.

I soci con la tessera associativa in scadenza o scaduta avranno la possibilità di rinnovare in quest’occasione.
Sono benvenuti anche coloro che si assoceranno per la prima volta. Tra le possibili formule associative, rammentiamo la tessera a 25 € e la versione agevolata per giovani fino a 30 anni a 10 €.

DOSSIER di CONDOTTA 2014-18>>

VERBALE ASSEMBLEA 2015 >>

QUESTI I DOCUMENTI APPROVATI:

Statuto di Condotta – scarica il file>>>

Bilancio 2014 – scarica il file>>>

Comitato di Condotta
Slow Food Gorgonzola e Martesana
mail: info@slowfoodgorgonzola.it
www.slowfoodgorgonzola.it

box_MoF_18

 

Sabato 23 Marzo 2014
Ristorante dell’isola Borromea – Via Colognesi – Cassano d’Adda

Alle ore 8:00 in prima convocazione
Ore 10:00 in seconda convocazione

Congresso della Condotta Slow Food
 di Gorgonzola e Martesana

Odine del giorno:

Approvazione del bilancio consuntivo 2013
a seguire:
– Discussione dei temi proposti per il Congresso Regionale e il Congresso Nazionale Slow Food
– Esame delle proposte di programma quadriennale
– Candidature ed elezione dei membri del Comitato di Condotta per il quadriennio 2014-2018
– Elezione dei delegati al Congresso Regionale e individuazione dei candidati al Congresso Nazionale

Il Congresso è una occasione di confronto, individuazione e approvazione degli obiettivi e dei progetti per la condotta e il movimento Slow Food per i prossimi quattro anni.

VI CHIEDIAMO QUINDI VIVAMENTE DI PARTECIPARE A QUESTO IMPORTANTE APPUNTAMENTO!

Invitiamo, infine, per ragioni organizzative, le persone interessate ad informarci della loro partecipazione entro giovedì 20 marzo inviando una mail a: info@slowfoodgorgonzola.it o compilando il modulo, per informazioni telefona al n° 349 1624478.
Al termine un momento conviviale presso il ristorante stesso, al quale potranno partecipare anche famigliari ed amici.   >> SCARICA IL PROGRAMMA (Pdf)

Comitato di Condotta
Slow Food Gorgonzola e Martesana
mail: info@slowfoodgorgonzola.it
www.slowfoodgorgonzola.it

Documenti congressuali

>> SCARICA IL DOSSIER “NUTRIRE LA LOMBARDIA” DI SLOW FOOD LOMBARDIA (Pdf)

>> SCARICA “SEMINIAMO IL FUTURO …COLTIVANDO IL PRESENTE” DI SLOW FOOD ITALIA (Pdf)

>> SCARICA “RELAZIONI CHE CAMBIANO IL MONDO” DI SLOW FOOD ITALIA (Pdf)

Aiutarci non costa nulla!

Marzo 30th, 2013

5 per mille alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità

Lo scorso 17 marzo, alle ore 10.30, ha avuto luogo l’Assemblea dei soci della Condotta Slow Food di Gorgonzola e Martesana.

Ci ha ospitati il Ristorante dell’Isola Borromea di Cassano d’Adda, nella splendida cornice di questo piccolo territorio lambito dalle acque del fiume Mozza e dell’Adda e dominato dal torreggiante Castello di Cassano.

17900076

Nel corso dell’Assemblea è stato approvato all’unanimità il Bilancio Consuntivo del 2012 e sono state brevemente descritte le attività svolte nell’anno trascorso, con il supporto di una ricca rassegna fotografica. Tra i tanti laboratori del gusto, cene, gite e partecipazione a fiere ed eventi, una menzione particolare merita la costituzione di un Orto Solidale cui partecipano 13 gruppi famigliari di nostri soci.

L’Assemblea ha concordato sulla necessità di perseverare nell’organizzazione di eventi, nonostante la congiuntura economica sfavorevole e, anzi, di allargarne la realizzazione ad altri comuni del nostro territorio.

Confrontando i risultati raggiunti con gli obiettivi che ci eravamo dati nel Piano Quadriennale del 2009, si è verificata la piena rispondenza a quanto allora auspicato, a meno del ritardo con il quale viene portato avanti il Progetto di censimento delle realtà agroalimentari del territorio, che necessita di una rivitalizzazione.

IMG_1887

Dopo una breve discussione sul documento “Riflessioni sul futuro di Slow Food”, distribuito in precedenza, ha preso il via una ben più approfondita e vivace discussione sul tema del consolidamento e incremento della base associativa.

E’ stata rispolverata la figura degli “ambasciatori”, nostri soci che, risiedendo in comuni diversi da Gorgonzola e godendo di contatti e conoscenze nelle loro località di residenza, si offrano di propagandare Slow Food e promuovere l’organizzazione di eventi.

IMG_1890

Anche la collaborazione con altre organizzazioni già attive, come i GAS o i parchi territoriali, è senz’altro un buon metodo per coagulare l’interesse per iniziative sia di tipo didattico che conviviale. A tale scopo è stato dato mandato al Comitato di Condotta di preparare un progetto di corso sul tema della “spesa consapevole”, da proporre, a titolo non oneroso, in diversi comuni del territorio.

In chiusura di Assemblea, il Fiduciario ricorda ai soci che a fine 2013 decadrà l’attuale Comitato di Condotta e che l’attuale Fiduciario non potrà essere rieletto perché già al secondo mandato. Si sollecitano, quindi, i soci a candidarsi al Comitato di Condotta e, soprattutto, alla carica di Fiduciario. Infatti, lo Statuto prevede che, in mancanza protratta di un Fiduciario, la Condotta esaurisca la sua attività; sarebbe un vero peccato se dieci anni di investimento in energie, tempo, impegno e denaro,  andassero perduti.

Al termine dell’Assemblea, i presenti si sono trasferiti presso la sala  da pranzo del Ristorante, per gustare un ottimo pranzo, preparato con prodotti locali ed accompagnato da un ottimo Barbera.

IMG_1896

Invito

Verbale assemblea

Relazione sulla gestione