Il Congresso di Condotta, che si è celebrato sabato 24 marzo presso il ristorante Due Colonne di Truccazzano, ha segnato un punto importante nella vita associativa della nostra Condotta.
Nella sua continua evoluzione, Slow Food, che è partito dal tema del diritto al piacere e ha in questi anni messo al centro la salvaguardia della biodiversità e il progetto di Terra Madre, si trova oggi ad affrontare tematiche come i cambiamenti climatici, le migrazioni e i temi economici, sociali ed ambientali della globalizzazione.
Partendo dai documenti elaborati dal Congresso Internazionale di Chengdu su queste sfide e su eventuali nuovi modelli di governance, la nostra Condotta ha discusso e ha cercato di tracciare le linee guida locali e il programma per il prossimo quadriennio Dossier 2018/2022 per dare concretezza alla nostra azione pur rimanendo aperti alle sollecitazioni che proverranno dal territorio e dal congresso regionale e nazionale che si svolgeranno a breve.
Sono stati preziosi la presenza e il punto di vista di Gigliola Casati, Segreterio di Slow Food Lombardia, che ha partecipato in prima persona al Congresso di Chengdu.
Il Congresso ha inglobato l’annuale Assemblea Ordinaria dei soci con la presentazione delle iniziative svolte nel 2017 e l’approvazione del rendiconto economico 2017.
I candidati che si sono proposti per comporre il Comitato di Condotta che guiderà il prossimo quadriennio sono stati eletti all’unanimità e, nella loro prima riunione svoltasi immediatamente dopo il Congresso, hanno a loro volta eletto tra di loro il Fiduciario e Segretario:
– Angelo Balconi: Fiduciario
– Claudio Balconi
– Luca Carlà
– Riccardo Iarocci
– Carlo Orlandi
– Ornella Salerno
– Leonardo Scaglioni
– Michele Scarano
– Roberto Segone: Segretario
Il comitato ha nominato Rodolfo Tumiati tesoriere.
Il Congresso ha ringraziato per il suo prezioso contributo e per l’impegno profuso il Comitato di Condotta ed il Fiduciario uscente Vincenzo Arzente ed ha fatto al nuovo Comitato i più fervidi auguri di buon lavoro e di successo nel portare avanti le linee guida, i programmi ed i progetti di Slow Food.
Un saluto Slow
Il Comitato di Condotta