Master of Food – BIRRA

slowfood | Archivio Eventi | Feb 28, 2017| No Comments »

Scarica il volantino >>> 

Iscriviti >>>

Martedì 9 – 16 – 23 – 30 Maggio 2017, ore 20:00

presso: Pratorosso birrificio agricolo, Cascina Gaita, Settala MI

Quattro serate per avvicinarsi all’affascinante mondo della birra, una delle bevande alcoliche più antiche che l’uomo conosca, che affonda le radici nella nascita stessa delle grandi civiltà.  Conosceremo le materie prime, le tecniche produttive, la storia, gli stili e la geografia, senza trascurare le modalità di conservazione, di servizio, la scelta dei bicchieri e gli abbinamenti.  Durante il Master of Food assaggeremo assieme una selezione di birre, italiane e non, che ci aiuteranno ad intuire le storie di uomini, di territori, di culture e tradizioni che sono immerse in ogni bicchiere.

Docente:
Giorgio Marconi degustatore per la guida Slow Food e giudice birrario.

Martedì 9 maggio 2017 – Prima lezione
Le caratteristiche e la geografia delle materie prime, con manipolazione e assaggio di acque, malti e luppoli. Introduzione alla degustazione. 5 birre in degustazione.

Martedì 16 maggio 2017 – Seconda lezione
La produzione del mosto, la fermentazione, le tipologie di confezionamento, la filtrazione, la pastorizzazione, la rifermentazione in bottiglia. 5 birre in degustazione.

Martedì 23 maggio 2017 – Terza lezione
La cultura e la geografia della birra; le grandi famiglie birrarie: Lager (Germania, Repubblica Ceca, …) e Ale (Belgio, Regno Unito, …); l’analisi del legame tra birra e territorio con un approfondimento del contesto italiano. 5 birre in degustazione.

Martedì 30 maggio 2017 – Quarta lezione
La fermentazione spontanea, l’ancestrale e meraviglioso mondo dei Lambic. Indicazioni sulla conservazione delle birre, sul loro servizio (temperatura, bicchieri e tecnica) e sui loro abbinamenti. Le birre più alcoliche, da invecchiamento, o che fanno stile a sé. 5 birre in degustazione.

Informazioni/prenotazioni
Ogni partecipante riceverà:
– attestato di partecipazione
– dispensa del corso,
– quaderno appunti,
– Guida alle birre d’Italia,
– 6 bicchieri da degustazione,
– in degustazione oltre 20 birre italiane ed estere di qualità.

Costo di partecipazione:
– 95 euro Soci,
– 85 euro Soci fino a 30 anni
Il corso è riservato ai Soci Slow Food.
Chi non lo fosse potrà associarsi all’atto dell’iscrizione al costo di € 25,00 e € 10 soci giovani.
Numero minimo partecipanti 15.
Iscrizione obbligatoria entro il 24 aprile 2017.
Contestualmente alla prenotazione verrà richiesto il versamento della caparra di € 50,00 a persona, che verrà detratta al saldo della quota.

Clicca qui per iscriverti

Slow Food Gorgonzola-Martesana
Angelo 340 7665929
info@slowfoodgorgonzola.it
www.slowfoodgorgonzola.it

Lascia un commento