Lo scorso 17 marzo, alle ore 10.30, ha avuto luogo l’Assemblea dei soci della Condotta Slow Food di Gorgonzola e Martesana.
Ci ha ospitati il Ristorante dell’Isola Borromea di Cassano d’Adda, nella splendida cornice di questo piccolo territorio lambito dalle acque del fiume Mozza e dell’Adda e dominato dal torreggiante Castello di Cassano.
Nel corso dell’Assemblea è stato approvato all’unanimità il Bilancio Consuntivo del 2012 e sono state brevemente descritte le attività svolte nell’anno trascorso, con il supporto di una ricca rassegna fotografica. Tra i tanti laboratori del gusto, cene, gite e partecipazione a fiere ed eventi, una menzione particolare merita la costituzione di un Orto Solidale cui partecipano 13 gruppi famigliari di nostri soci.
L’Assemblea ha concordato sulla necessità di perseverare nell’organizzazione di eventi, nonostante la congiuntura economica sfavorevole e, anzi, di allargarne la realizzazione ad altri comuni del nostro territorio.
Confrontando i risultati raggiunti con gli obiettivi che ci eravamo dati nel Piano Quadriennale del 2009, si è verificata la piena rispondenza a quanto allora auspicato, a meno del ritardo con il quale viene portato avanti il Progetto di censimento delle realtà agroalimentari del territorio, che necessita di una rivitalizzazione.
Dopo una breve discussione sul documento “Riflessioni sul futuro di Slow Food”, distribuito in precedenza, ha preso il via una ben più approfondita e vivace discussione sul tema del consolidamento e incremento della base associativa.
E’ stata rispolverata la figura degli “ambasciatori”, nostri soci che, risiedendo in comuni diversi da Gorgonzola e godendo di contatti e conoscenze nelle loro località di residenza, si offrano di propagandare Slow Food e promuovere l’organizzazione di eventi.
Anche la collaborazione con altre organizzazioni già attive, come i GAS o i parchi territoriali, è senz’altro un buon metodo per coagulare l’interesse per iniziative sia di tipo didattico che conviviale. A tale scopo è stato dato mandato al Comitato di Condotta di preparare un progetto di corso sul tema della “spesa consapevole”, da proporre, a titolo non oneroso, in diversi comuni del territorio.
In chiusura di Assemblea, il Fiduciario ricorda ai soci che a fine 2013 decadrà l’attuale Comitato di Condotta e che l’attuale Fiduciario non potrà essere rieletto perché già al secondo mandato. Si sollecitano, quindi, i soci a candidarsi al Comitato di Condotta e, soprattutto, alla carica di Fiduciario. Infatti, lo Statuto prevede che, in mancanza protratta di un Fiduciario, la Condotta esaurisca la sua attività; sarebbe un vero peccato se dieci anni di investimento in energie, tempo, impegno e denaro, andassero perduti.
Al termine dell’Assemblea, i presenti si sono trasferiti presso la sala da pranzo del Ristorante, per gustare un ottimo pranzo, preparato con prodotti locali ed accompagnato da un ottimo Barbera.